Emicrania e comorbilità psichiatriche

Emicrania - Trattamento

4 min

Emicrania e comorbilità psichiatriche

Come comprendere e gestire le comorbilità psichiatriche associate all’emicrania

L’emicrania si associa a una serie di comorbilità, tra cui le più importanti, sia da un punto di vista di prevalenza che di problematiche di gestione, sono quelle psichiatriche. In questo articolo risponderemo ad alcuni quesiti utili per comprendere e gestire queste comorbilità. 

Quali disturbi psichiatrici sono associati all'emicrania?

Quasi tutte le categorie di disturbi psichiatrici hanno dimostrato un'associazione con l'emicrania; l'associazione più frequente è quella con la depressione, seguita da quella con i disturbi d’ansia; è stata descritta anche un’associazione con il disturbo bipolare dell’umore, il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo da uso di sostanze [1, 2]. Il grado di associazione tra l’emicrania e questi disturbi varia a seconda della popolazione considerata e dei criteri utilizzati per diagnosticare i disturbi psichiatrici.

Sono i disturbi psichiatrici ad aumentare il rischio di emicrania, oppure è vero il contrario?

Questa domanda ricorre spesso nella mente dei clinici e dei ricercatori ed è di difficile soluzione. Gli studi epidemiologici hanno dimostrato che la relazione tra l’emicrania e alcune comorbilità psichiatriche, quali la depressione maggiore è bidirezionale: soffrire di emicrania aumenta il rischio di sviluppare depressione, mentre dall’altro lato la presenza di depressione aumenta il rischio di soffrire di emicrania [1]. Inoltre, nei soggetti in cui sono presenti sia l’emicrania che le comorbilità psichiatriche, è probabile che queste condizioni si peggiorino a vicenda. Da un lato, l’ansia e la depressione sono associate a un'aumentata probabilità di soffrire di emicrania cronica e di abuso di farmaci analgesici [3, 4]. Inoltre, è stato dimostrato che stress e abusi subiti nel corso della vita aumentino il rischio di soffrire di forme gravi di emicrania [5]. Dall’altro lato, la presenza di emicrania è associata a una maggiore gravità dei sintomi fisici in soggetti che soffrono di depressione [6].

Emicrania e comorbilità psichiatriche: semplice associazione o correlazione causale?

Data la forte associazione tra emicrania e comorbilità psichiatriche, diversi gruppi di ricerca hanno cercato di spiegare questa associazione in termini biologici. Alcuni modelli sperimentali sia animali che umani hanno portato alla conclusione che i circuiti serotoninergici cerebrali abbiano disfunzioni simili nell’emicrania e nella depressione o nell’ansia. Altri circuiti cerebrali coinvolti nell’associazione tra emicrania e disturbi psichiatrici sono quelli dopaminergici, implicati sia nello scatenamento del corteo sintomatologico dell’emicrania (prodromi, nausea, vomito), sia nel conferire la predisposizione ad alcune condizioni psichiatriche quali le psicosi e l’abuso di sostanze. Inoltre, è stato dimostrato che il cervello dei soggetti affetti da emicrania è caratterizzato da una “ipervigilanza”, ovvero da un’aumentata risposta agli stimoli esterni, che potrebbe predisporre all’ansia e alla depressione tramite un aumentato “carico allostatico” [7].

Come riconoscere le comorbilità psichiatriche nei Centri Cefalee?

Riconoscere queste comorbilità nei Centri Cefalee è importante per pianificare un’adeguata gestione, favorire l’aderenza ai trattamenti e anche l’efficacia stessa dei trattamenti per l’emicrania. È stato dimostrato, infatti, che la presenza di comorbilità quali la depressione è associata a una ridotta efficacia della profilassi anti-emicranica [8]. Oltre all’esame clinico e all’anamnesi, che possono evidenziare una storia di franchi disturbi psichiatrici, alcune caratteristiche dell’emicrania possono suggerire la presenza di disturbi psichiatrici sottostanti. Un quadro di emicrania cronica, fallimenti di molteplici terapie o l’abuso di analgesici possono essere spie utili della presenza di un substrato psichico sottostante da indagare per garantire il successo terapeutico. Alcune scale standardizzate, quali la Beck Depression Inventory [9] o la Hospital Anxiety and Depression Scale [10] possono aiutare nell’identificazione di comorbilità. In alcuni casi, può essere utile effettuare un consulto psicologico non solo per riconoscere e trattare gli elementi psicologici che possono ostacolare una buona gestione dell’emicrania, ma anche per meglio identificare delle franche comorbilità psichiatriche. Nei casi di nuova diagnosi, è senz’altro utile effettuare un consulto psichiatrico che, trattando il disturbo sottostante, apre la strada alla miglior gestione possibile del problema emicranico.

Come trattare l’emicrania in presenza di comorbilità psichiatriche?

Il trattamento dell’emicrania si è da sempre basato sulla considerazione delle comorbilità del soggetto. È chiaro che, in presenza di depressione o di ansia, l’utilizzo di antidepressivi è da considerare come di prima scelta nel trattamento preventivo dell’emicrania. Più di recente sono emersi trattamenti specifici, dapprima la tossina botulinica di tipo A per la sola emicrania cronica [11] e, più recentemente, le terapie dirette contro il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) [12]. L’avvento di queste terapie ha ridotto la necessità di considerare le comorbilità del soggetto con emicrania, con diverse conseguenze relative al trattamento delle comorbilità. Non possiamo sperare in un effetto “collaterale” delle terapie specifiche sulla depressione o sull’ansia; tuttavia, possiamo associare con grande facilità degli antidepressivi a queste terapie, che sono praticamente prive di interazioni con altri medicinali. Alcuni effetti potenzialmente deleteri delle terapie non specifiche, quali il rischio suicidario associato all’assunzione di antiepilettici [13], sono molto più modesti in caso di utilizzo delle nuove terapie. Inoltre, è stato dimostrato un effetto positivo di queste terapie su alcuni sintomi psichiatrici, quali depressione e ansia [14], il che potrebbe far supporre che queste terapie possano essere un valido aiuto nel supportare il soggetto con disturbi psichiatrici conclamati.

In conclusione, il rapporto tra emicrania e comorbilità psichiatriche è stretto, ma complesso. Nella gestione del soggetto affetto da emicrania, le comorbilità psichiatriche, anche non diagnosticate, vanno sempre tenute presenti e una loro opportuna gestione aumenta le possibilità di successo della terapia dell’emicrania stessa.

Bibliografia di riferimento
  1. Dresler T, Caratozzolo S, Guldolf K, Huhn JI, Loiacono C, Niiberg-Pikksoot T, et al. Understanding the nature of psychiatric comorbidity in migraine: a systematic review focused on interactions and treatment implications. J Headache Pain. 2019;20(1):51. Epub 2019/05/11. doi: 10.1186/s10194-019-0988-x. PubMed PMID: 31072313; PubMed Central PMCID: PMCPMC6734261.

  2. Minen MT, Begasse De Dhaem O, Kroon Van Diest A, Powers S, Schwedt TJ, Lipton R, et al. Migraine and its psychiatric comorbidities. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2016;87(7):741-9. Epub 2016/01/07. doi: 10.1136/jnnp-2015-312233. PubMed PMID: 26733600.

  3. Ashina S, Serrano D, Lipton RB, Maizels M, Manack AN, Turkel CC, et al. Depression and risk of transformation of episodic to chronic migraine. J Headache Pain. 2012;13(8):615-24. Epub 2012/09/26. doi: 10.1007/s10194-012-0479-9. PubMed PMID: 23007859; PubMed Central PMCID: PMCPMC3484253.

  4. Karakurum B, Soylu O, Karatas M, Giray S, Tan M, Arlier Z, et al. Personality, depression, and anxiety as risk factors for chronic migraine. Int J Neurosci. 2004;114(11):1391-9. Epub 2005/01/08. doi: 10.1080/00207450490476002. PubMed PMID: 15636352.

  5. Peterlin BL, Rosso AL, Sheftell FD, Libon DJ, Mossey JM, Merikangas KR. Post-traumatic stress disorder, drug abuse and migraine: new findings from the National Comorbidity Survey Replication (NCS-R). Cephalalgia. 2011;31(2):235-44. Epub 2010/09/04. doi: 10.1177/0333102410378051. PubMed PMID: 20813779; PubMed Central PMCID: PMCPMC3105759.

  6. Hung CI, Liu CY, Fuh JL, Juang YY, Wang SJ. Comorbid migraine is associated with a negative impact on quality of life in patients with major depression. Cephalalgia. 2006;26(1):26-32. Epub 2006/01/07. doi: 10.1111/j.1468-2982.2005.00985.x. PubMed PMID: 16396663.

  7. Blumenfeld A, Durham PL, Feoktistov A, Hay DL, Russo AF, Turner I. Hypervigilance, Allostatic Load, and Migraine Prevention: Antibodies to CGRP or Receptor. Neurol Ther. 2021;10(2):469-97. Epub 2021/06/03. doi: 10.1007/s40120-021-00250-7. PubMed PMID: 34076848; PubMed Central PMCID: PMCPMC8571459.

  8. Schiano di Cola F, Caratozzolo S, Liberini P, Rao R, Padovani A. Response Predictors in Chronic Migraine: Medication Overuse and Depressive Symptoms Negatively Impact Onabotulinumtoxin-A Treatment. Front Neurol. 2019;10:678. Epub 2019/07/30. doi: 10.3389/fneur.2019.00678. PubMed PMID: 31354606; PubMed Central PMCID: PMCPMC6635602.

  9. Beck AT, Steer RA, Brown G. Beck Depression Inventory–II: APA PsycTests; 1996.

  10. Zigmond AS, Snaith RP. The hospital anxiety and depression scale. Acta Psychiatr Scand. 1983;67(6):361-70. Epub 1983/06/01. doi: 10.1111/j.1600-0447.1983.tb09716.x. PubMed PMID: 6880820.

  11. Ray JC, Hutton EJ, Matharu M. OnabotulinumtoxinA in Migraine: A Review of the Literature and Factors Associated with Efficacy. J Clin Med. 2021;10(13). Epub 2021/07/03. doi: 10.3390/jcm10132898. PubMed PMID: 34209849; PubMed Central PMCID: PMCPMC8269087.

  12. Dodick DW. CGRP ligand and receptor monoclonal antibodies for migraine prevention: Evidence review and clinical implications. Cephalalgia. 2019;39(3):445-58. Epub 2019/01/22. doi: 10.1177/0333102418821662. PubMed PMID: 30661365.

  13. Kanner AM. Are antiepileptic drugs used in the treatment of migraine associated with an increased risk of suicidality? Curr Pain Headache Rep. 2011;15(3):164-9. Epub 2011/04/12. doi: 10.1007/s11916-011-0199-x. PubMed PMID: 21479999.

  14. Russo A, Silvestro M, Scotto di Clemente F, Trojsi F, Bisecco A, Bonavita S, et al. Multidimensional assessment of the effects of erenumab in chronic migraine patients with previous unsuccessful preventive treatments: a comprehensive real-world experience. J Headache Pain. 2020;21(1):69. Epub 2020/06/11. doi: 10.1186/s10194-020-01143-0. PubMed PMID: 32517693; PubMed Central PMCID: PMCPMC7282180.